Dermatologici

Salute della cute e degli annessi: i prodotti dermatologici ad uso topico

La cute e i suoi annessi costituiscono l’apparato tegumentario, l’organo che riveste la totalità della superficie corporea e costituisce una barriera anatomica e fisiologica essenziale tra l’ambiente esterno e quello interno. Inoltre, esso rappresenta uno specchio che riflette lo stato di salute dell’animale e il buon funzionamento dell’organismo.

Per questo motivo, ogni proprietario dovrebbe sempre avere un occhio di riguardo per l’igiene e la cura della cute e del mantello del proprio animale domestico, utilizzando prodotti adeguati in base alle circostanze.

Struttura della cute e dei suoi annessi

La cute del cane ha uno spessore compreso tra 0,5 e 5 mm, mentre quella del gatto è più sottile, circa 0,4 e 2 mm. Anatomicamente è costituita da due strati: l’epidermide e il derma.

L’epidermide è lo strato più superficiale ed è costituito da cellule epiteliali chiamate cheratinociti organizzate in strati continui. I cheratinociti originano dallo strato più profondo dell’epidermide (strato basale) e, attraverso un processo di differenziazione e maturazione, risalgono progressivamente sino allo strato più esterno (strato corneo).

Man mano che nuovi cheratinociti arrivano allo strato corneo, quelli presenti tendono a staccarsi e ad essere eliminati: questo processo, chiamato esfoliazione, assicura un continuo rinnovamento dell’epidermide e consente anche di allontanare gli eventuali microrganismi che, venuti in contatto con la cute, potrebbero causare l’insorgenza di infezioni. Gli spazi intercellulari sono riempiti da lipidi, cioè grassi, sotto forma di lamelle che fungono da collante tra una cellula e l’altra e contribuiscono a mantenere l’integrità della barriera cutanea.

dermatite - Teknofarma

Il derma è un tessuto connettivo di sostegno, comprimibile ed elastico, che supporta l’epidermide in superficie e i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee in profondità. È un tessuto molto denso che contiene fibre di collagene, elastiche e reticolari, matrice intercellulare, vasi sanguigni e linfatici, nervi, muscoli e diversi tipi di cellule.

Gli annessi cutanei sono rappresentati dai follicoli piliferi, dalle ghiandole sebacee e sudoripare e dalle unghie.

Al di sotto del derma si trova il tessuto sottocutaneo, costituito da un tessuto connettivo ricco di adipociti (cellule del tessuto adiposo), che ha molteplici funzioni, tra cui lo stoccaggio dei lipidi e di sostanze liposolubili, l’isolamento termico e la protezione dai traumi.

Funzioni della cute e dei suoi annessi

La cute e gli annessi svolgono numerose importanti funzioni per l’organismo:

  • protezione meccanica: essi rappresentano la principale barriera di protezione nei confronti dei traumi meccanici
  • protezione nei confronti dell’acqua: anche se la superficie cutanea risulta bagnata, l’acqua non può penetrare in profondità poiché gli spazi intercellulari dello strato corneo sono riempiti da lipidi impermeabili all’acqua e alle sostanze idrosolubili
  • fotoprotezione nei confronti della luce visibile e dei raggi ultravioletti UV
  • omeostasi termica: protezione contro il freddo e/o il caldo eccessivi
  • omeostasi biochimica: nel derma e nel tessuto adiposo sottocutaneo sono immagazzinate molte sostanze essenziali per l’organismo
  • funzioni metaboliche ed immunologiche: a livello cutaneo si verificano attività metaboliche essenziali; inoltre, il sistema immunitario cutaneo è fondamentale nelle difese immunologiche contro microrganismi, allergeni e parassiti
  • funzioni sensoriali: differenti sensazioni (dolore, prurito, calore, freddo, pressione, ecc.) sono mediate da terminazioni nervose presenti a livello dell’epidermide
  • funzioni sociali: alcune ghiandole specializzate, ad esempio le perianali, secernono feromoni utili a marcare il territorio, per il riconoscimento individuale e l’attrazione sessuale.

La barriera cutanea

La cute costituisce a tutti gli effetti una barriera di protezione fisica, chimica e microbiologica contro le aggressioni esterne, in particolare grazie al ruolo del film idrolipidico di superficie, dello strato corneo e del derma.

Inoltre, sulla superficie cutanea risiede fisiologicamente una flora costituita principalmente da batteri e funghi.

Questo microambiente cutaneo è dinamico e conseguentemente soggetto a
costanti cambiamenti. Numerosi fattori possono influenzare il complesso
ecosistema cutaneo:

  • possono essere fattori ambientali (temperatura, umidità, idratazione cutanea)
  • fattori dipendenti dall’ospite (struttura della cute, localizzazione
    anatomica, secrezioni ghiandolari, pH cutaneo, malattie predisponenti)
  • fattori microbici (fattori di virulenza dell’agente microbico).
barriera cutanea - Teknofarma

I cani presentano frequentemente infezioni cutanee dovute ad alterazioni delle difese locali.
Una buona conoscenza della flora cutanea sana e dei fattori che ne regolano la crescita permette di comprendere meglio la patogenesi e individuare la terapia di molti processi patologici.

Dermatiti di superficie

Il termine “dermatite” è indicativo di diverse malattie della cute, in gran parte caratterizzate da fenomeni infiammatori. Se intesa nel suo significato più ampio, la dermatite è un disturbo alquanto comune e generico e come tale dovuto a molteplici cause (infezioni, irritazioni, reazioni allergiche, carenze o eccessi alimentari, ecc.).

dermatite cane - Teknofarma

Si definiscono dermatiti di superficie (intertrigine, impetigine, follicolite, sindrome da sovracrescita batterica) i processi infiammatori che interessano l’epidermide e/o i follicoli piliferi, senza che il processo infettivo si estenda al derma.

Le forme più frequenti sono dovute ad infezioni batteriche (piodermiti), soprattutto da Staphylococcus intermedius.

La terapia di queste patologie si basa sull’utilizzo di sostanze che eliminano gli agenti microbici o ne inibiscono la crescita e che possono essere somministrate all’animale per bocca o per uso topico.

Terapia topica

Tutte le forme di dermatite di superficie si prestano ad un trattamento topico, sia per il fatto che sono determinate da una sovracrescita microbica che avviene sulla superficie cutanea, senza colonizzazione degli strati profondi, sia perché sono condizioni tendenzialmente localizzate.

La terapia topica è particolarmente utile ed efficace in particolare nel trattamento delle piodermiti di superficie. Tuttavia, va prescritta assicurandosi che sia realizzata con la massima attenzione possibile.

Per una maggiore efficacia, è consigliabile, se non addirittura necessario in certi casi, tosare l’animale. Le formulazioni impiegate sono varie: shampoo, schiume, gel, creme.

dermatite cani cura - Teknofarma

I principi attivi utilizzati in questi prodotti possono essere antisettici, antibiotici e antifungini. Per poter osservare dei reali risultati, è necessario però rispettare le specifiche modalità d’uso, il dosaggio e la frequenza di applicazione del prodotto scelto, che dipendono dalla formulazione e dai principi attivi contenuti.

Antisettici topici

Tra i principi attivi antisettici ad uso topico si annoverano la Clorexidina, il Perossido di benzoile, i derivati dello iodio, il Lattato di etile e il Triclosan.

La Clorexidina è un antisettico ad ampio spettro d’azione, efficace contro la maggior parte delle specie batteriche e contro dermatofiti e lieviti (in particolare del genere Malassezia). Sul mercato sono disponibili varie formulazioni di prodotti contenenti Clorexidina in concentrazione variabile. Gli effetti collaterali (eritema, prurito, irritazione cutanea) sono poco frequenti e tendenzialmente si risolvono dopo l’interruzione del trattamento.

Il Perossido di benzoile è caratterizzato, oltre che da proprietà antibatteriche, anche da proprietà cheratolitiche, antipruriginose e antiseborroiche.

Tra i derivati dello iodio, quello maggiormente utilizzato è lo Iodopovidone che ha effetto battericida e fungicida.

Il Lattato di etile è caratterizzato da proprietà batteriostatiche e battericide: per opera delle lipasi batteriche viene idrolizzato in etanolo e acido lattico; l’acido lattico determina una diminuzione del pH cutaneo, inibendo la crescita e la proliferazione batterica. L’etanolo, inoltre, diminuisce la secrezione sebacea, pertanto il Lattato di etile ha anche una modesta azione antiseborroica.

Sostanze coadiuvanti la riparazione cutanea

Spesso ai principi attivi antisettici sono associate altre sostanze con proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e cicatrizzanti che promuovono una più rapida riparazione cutanea.

Tra queste figura l’Allantoina, dotata di proprietà topiche lenitive e cicatrizzanti dovute sia alla sua azione cheratolitica dolce, che favorisce la rimozione delle cellule morte, sia alla sua azione stimolante la formazione del tessuto di granulazione e quindi la guarigione di piaghe e ferite.

Anche il Bisabololo, principio attivo naturale contenuto nell’olio essenziale di Camomilla, è caratterizzato da azione decongestionante ed antinfiammatoria.

Altre molecole utilizzate a scopo cicatrizzante sono ad esempio l’Acido malico, l’Acido mandelico, l’Ossido di zinco.

bisabololo - Teknofarma

Riassumendo, la cute e gli annessi cutanei costituiscono un’essenziale barriera di protezione contro gli agenti nocivi esterni.  Per questo motivo, qualunque alterazione a carico di quest’organo rischia di compromettere la salute dell’intero organismo. È dunque fondamentale, quando si osservano le prime avvisaglie di patologia, intervenire rapidamente mettendo in atto un protocollo terapeutico sulla base dell’agente eziologico causale.

La terapia topica trova largo impiego in dermatologia veterinaria, da sola quale unico trattamento terapeutico oppure in associazione ad altre forme di terapia. Tuttavia, affinchè la terapia topica possa espletare a pieno la sua azione e produrre risultati significativi, è necessario che sia effettuata in modo corretto rispettando le modalità d’impiego, le dosi e la frequenza di somministrazione specifiche del prodotto utilizzato.

Per accedere all’Area Riservata e visualizzare i dettagli relativi ai Medicinali occorre essere un operatore medico-sanitario
(es. Medico Veterinario, Farmacista, Medico) ed essere registrato al sito Teknofarma.
Nel caso non si posseggano le credenziali per l’accesso all’Area Riservata, cliccare qui

Non sei un operatore medico-sanitario?
Per maggiori informazioni riguardanti i nostri Medicinali puoi consultare il Prontuario dei Medicinali Veterinari del Ministero della Salute.

Torna in alto