L’estate è sinonimo di relax, viaggi e tempo libero, ma non sempre lo è anche per i nostri animali domestici. Se per noi le vacanze rappresentano una pausa rigenerante, per cani e gatti possono essere un periodo carico di cambiamenti, disagi e, purtroppo, stress.
In questo articolo scopriamo perché le vacanze estive possono generare malessere nei pets e come prepararli al meglio, sia che viaggino con noi, sia che restino a casa.
Perché le vacanze possono stressare cani e gatti?
Â
I nostri animali sono creature abitudinarie. La loro routine, fatta di orari precisi, luoghi familiari e figure di riferimento, rappresenta un pilastro fondamentale per il loro equilibrio emotivo. Durante le vacanze, però, questa routine può essere completamente stravolta.
Cambi di ambiente, viaggi in auto, treno o aereo, presenza di persone o animali sconosciuti, rumori inusuali, climi diversi, e persino la separazione dal proprietario possono generare disorientamento e disagio nei nostri pets.
Â
Nei gatti, notoriamente più territoriali, il trasferimento in una nuova casa vacanze o in pensione può risultare particolarmente destabilizzante.
Â
Anche i cani, specie se non abituati a viaggiare o a stare da soli, possono manifestare segnali di ansia o comportamenti disadattivi.
I segnali di stress da non sottovalutare
Ogni animale esprime il disagio in modo diverso. Alcuni segnali comuni di stress includono:
- vocalizzazioni eccessive (abbaiare, miagolare)
- inappetenza o cambiamenti nell’alimentazione
- eccessivo leccamento o toelettatura (grooming)
- agitazione, irrequietezza o iperattivitÃ
- astenia, apatia o sonnolenza eccessiva
- marcature urinarie o defecazioni inappropriate
- distruzione di oggetti o aggressività .
Riconoscere precocemente questi sintomi è essenziale per poter intervenire in modo tempestivo ed evitare che il disagio si trasformi in un vero e proprio disturbo comportamentale.
Come preparare l’animale alla vacanza
La preparazione del pet alle vacanze è fondamentale per ridurre lo stress. Ecco alcuni consigli pratici:
Se l’animale viaggia con voi:
- abituatelo gradualmente al trasportino o all’auto, facendo brevi tragitti nei giorni precedenti alla partenza
- portate con voi oggetti familiari come copertine, giochi o la sua cuccia, per creare un ambiente rassicurante
- mantenete il più possibile la routine di pasti, passeggiate e momenti di riposo
- evitate luoghi troppo caotici, come spiagge affollate o locali rumorosi, se sapete che il vostro pet non li gradisce.
Se resta a casa, in pensione o con un pet sitter:
- organizzate una conoscenza anticipata tra l’animale e il pet sitter o il personale della pensione
- lasciate istruzioni precise su abitudini alimentari, terapie, giochi preferiti e routine quotidiana
- evitate cambi improvvisi di cibo o ambiente proprio nei giorni prima della partenza.
Cosa mettere in valigia se il tuo animale viene in vacanza con te
Se hai deciso di portare il tuo cane o gatto in vacanza con te, è importante preparare una valigia anche per lui. Avere con sé tutto il necessario contribuirà a ridurre il suo stress e a gestire eventuali imprevisti in modo più sereno.
Ecco cosa non deve mai mancare:
- libretto sanitario aggiornato, con indicazione del n° di microchip e annotazioni su vaccinazioni, trattamenti antiparassitari e patologie pregresse
- cibo abituale in quantità sufficiente per tutta la durata della vacanza, per evitare cambi alimentari improvvisi che potrebbero causare disturbi gastrointestinali
- ciotole per cibo e acqua, preferibilmente le sue solite, per mantenere un senso di familiaritÃ
- pettorina o collare e guinzaglio per il cane, trasportino omologato per il gatto o per animali di piccola taglia
- cuccia, copertina o cuscino: oggetti con l’odore di casa possono avere un effetto rassicurante
- farmaci o integratori che sta assumendo, insieme a eventuali prescrizioni o dosaggi scritti dal Veterinario
- numero del Veterinario curante e, se possibile, contatti della clinica veterinaria più vicina al luogo di villeggiatura, per essere pronti in caso di emergenza.
Una menzione particolare va riservata alla profilassi antiparassitaria: in estate, il rischio di infestazioni da pulci, zecche, flebotomi (vettori della leishmaniosi) e zanzare (vettori della filariosi) è elevato, soprattutto in zone caldo-umide o in prossimità di boschi e laghi. È fondamentale concordare con il Veterinario il protocollo antiparassitario più adatto, tenendo conto del luogo di villeggiatura, del clima e della durata della permanenza. Un trattamento non adeguato può esporre l’animale a rischi importanti per la salute.
Il consiglio del Veterinario: una tappa fondamentale prima delle vacanze
Prima di organizzare le ferie, è buona prassi consultare il proprio Veterinario di fiducia. Il Medico Veterinario potrà :
- verificare lo stato di salute dell’animale
- aggiornare le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari
- fornire consigli personalizzati su come affrontare al meglio il viaggio o la permanenza in una nuova struttura.
Se il vostro animale ha già manifestato in passato ansia da separazione, paure marcate o problemi comportamentali, è consigliabile rivolgersi con anticipo a un Medico Veterinario Esperto in Comportamento animale. Questa figura può valutare in modo specialistico la situazione e, se necessario, impostare un percorso terapeutico o preventivo ad hoc.
In vacanza sì, ma rispettando il benessere animale
Ricordiamo sempre che il benessere del nostro pet deve rimanere una priorità , anche durante le vacanze.
Per questo è importante:
- non forzarlo a fare attività o esperienze che lo mettono a disagio
- evitare cambi repentini e inutili nella routine
- offrirgli momenti di tranquillità , lontano da eccessivi stimoli
- monitorare la sua condizione psicofisica ogni giorno.
Â
Una vacanza serena per l’animale è anche una vacanza più serena per i suoi familiari umani.
Pet Remedy: il supporto naturale per viaggi e vacanze senza stress
In situazioni potenzialmente stressanti, l’aiuto di un supporto naturale può fare davvero la differenza. Pet Remedy è una miscela sinergica di oli essenziali naturali dalle proprietà calmanti e antistress, clinicamente testata, che agisce a livello del sistema nervoso centrale stimolando la produzione del neurotrasmettitore GABA, responsabile del rilassamento.
I punti di forza di Pet Remedy:
- non provoca sedazione né effetti collaterali
- favorisce il rilassamento naturale, anche in ambienti sconosciuti
- contribuisce a migliorare l’adattamento e l’apprendimento.
Le tre pratiche formulazioni:
- Pet Remedy spray: ideale in viaggio o per ambienti nuovi, da spruzzare su trasportino, cuccia, pettorina o superfici vicine all’animale.
- Pet Remedy diffusore ambientale: per un effetto continuo e preventivo, utile nei giorni precedenti alla partenza o nella casa vacanze.
- Pet Remedy salviettine: perfette da portare con sé in borsa o zaino, da usare direttamente sul pet o su oggetti di uso comune.
Pet Remedy è indicato, oltre che per cani e gatti, anche per mammiferi e uccelli di ogni tipo, inclusi conigli, furetti, cavie e cavalli. È un valido alleato per garantire serenità a 360°.
In conclusione: vacanze felici, animali sereni
Organizzare una vacanza pet-friendly non significa solo scegliere strutture adatte, ma anche preparare emotivamente e fisicamente il nostro animale a questa nuova esperienza. Con un po’ di pianificazione, il supporto del Veterinario e l’aiuto di soluzioni naturali come Pet Remedy, è possibile prevenire lo stress e godersi le ferie in armonia… davvero per tutta la famiglia.
Â